Ciao, sono Luca. Amo la montagna, anche se soffro di vertigini; mi piace cucinare, ma riesco a sporcare quattro pentole per un semplice piatto di pasta; adoro la natura, nonostante sia allergico alle graminacee. E soprattutto, mi piace viaggiare... e viaggio.
Ho scoperto che camminare mi fa stare bene: che sia un sentiero tra i boschi della Lombardia o un cammino storico come la Via degli Dei o il Cammino di Santiago, ogni passo è un'occasione per meravigliarsi. Attraverso il mio canale YouTube e questo sito, condivido le mie esperienze, i percorsi che ho intrapreso e le emozioni vissute lungo il cammino.
Il progetto "Peregrino" è nato dal desiderio di condividere la bellezza del camminare, dell'esplorare luoghi vicini e lontani, e delle emozioni che ogni passo può regalare. Attraverso video, racconti e fotografie, voglio trasmettere la passione per i cammini e l'importanza di prendersi il tempo per scoprire il mondo a piedi.
Racconti di viaggio: esperienze personali su cammini e trekking.
Guide e consigli: informazioni pratiche su percorsi, attrezzature e preparazione.
Fotografie e video: immagini e filmati che raccontano la bellezza dei luoghi visitati.
Condivisione: uno spazio per interagire, condividere esperienze e consigli.
YouTube: Luca Peregrino
Instagram: @luca_peregrino
Facebook: Peregrino.it
Spero che i miei racconti possano ispirarti a mettere lo zaino in spalla e partire. Buon viaggio sul mio canale YouTube e tra le pagine di questo sito.
Mappa dei percorsi
Cerca la tua gita tra i diversi itinerari di trekking e camminate del sito attraverso una comoda mappa. Una volta individuata la zona o il percorso che ti piace di più potrai cliccare sulla sezione "Vai alla gita" per trovare informazioni utili per raggiungere la meta, troverai anche i video e le tracce Gps della maggior parte dei percorsi. Ci sono trekking in montagna ma anche camminate in pianura.
Il sito è costantemente aggiornato e potrai trovare sempre nuove idee ed escursioni così come il completamento dei dati mancanti di escursioni parzialmente caricate.
Questa è di fatto una mappa di Google Maps e cliccando su "Directions" si avvierà l'applicazione o il sito su computer con le indicazioni stradali. Attenzione perchè i punti di interesse segnalati nella mappa si riferiscono alla meta della gita, non al parcheggio della partenza.
Per evitare di trovarvi su una cresta di un monte con la macchina in bilico su una croce di vetta entrate in "Vai alla gita" dove sulla mappa c'è il tag del parcheggio.
Buona gita!
Potete trovare le tracce Gps delle mie gite sull'App Wikiloc disponibile sia per dispositivi Android sia per dispositivi Apple. Registrandovi sull'applicazione potrete vedere gratuitamente i percorsi e le informazioni dettagliate come lunghezza, dislivello, quota massima e minima. L'applicazione è molto utile per trovare gite caricate da altri utenti, tramite tramite comodi filtri è possibile cercare per località, la gita per la domenica è sempre a portata di clic.
Io la suo da anni e mi trovo molto bene, la consiglio a tutti i camminatori.
E' possibile accedere ad una versione Premium a pagamento che permette attraverso l'applicazione di seguire il percorso in modalità navigatore, di avere mappe 3D, di scaricare il percorso per inviarlo dispositivi Gps diversi dai telefoni come gli watch di Garmin, include le previsioni meteo e dà la possibilità di avere un rilevamento in diretta per condividere la posizione e permettere ad altri di seguirti durante la gita. Rilevamento utilissimo per tranquillizzare la mamma a casa. Il costo della versione Premium è di €19.99 all'anno. Lascio a voi le valutazioni.
Clicca qui a sinistra