TREKKING AL BELVEDERE DEI PIANI RESINELLI
La traccia Gps della gita al belvedere dei piani Resinelli
Il percorso in breve
A circa 1 ora e 10 minuti da Milano si trovano i primi rilievi delle prealpi lombarde che offrono innumerevoli possibilità per gli amanti delle camminate e dei trekking. Questo percorso è sicuramente uno dei più conosciuti e ci porta a scoprire il lago di Como (ramo di Lecco) da una posizione privilegiata a 1000 metri.
Segui il percorso sull'app Wikiloc
Clicca sull'immagine
Dove parcheggiare
Clicca a sinistra e imposta il navigatore
Trekking ai Piani Resinelli e Monte Coltignone: una vista mozzafiato sul Lago di Como
A poco più di un'ora da Milano, i primi rilievi delle Prealpi Lombarde offrono innumerevoli opportunità per gli amanti delle escursioni e dei trekking. Tra i percorsi più spettacolari, quello che porta al Belvedere dei Piani Resinelli e alla vetta del Monte Coltignone regala una vista privilegiata sul Lago di Como (ramo di Lecco) da 1.000 metri di quota.
Punto di Partenza: Piani Resinelli
Arrivati ai Piani Resinelli, si parcheggia in via degli Escursionisti, a pochi metri dall'inizio del sentiero. Il percorso inizia accanto a un edificio e si addentra nel bosco con una leggera salita. Dopo circa 15 minuti di cammino, si incontrano le indicazioni per il Belvedere, raggiungibile con altri 10 minuti di trekking.
Il Sentiero: Facile e Adatto a Tutti
Il sentiero è semplice, ideale anche per famiglie con bambini, ed è prevalentemente immerso nel bosco, offrendo ombra e frescura anche nelle giornate estive. Solo il tratto finale verso il Belvedere è esposto, ma è provvisto di un solido corrimano in legno per maggiore sicurezza.
Un Panorama da Sogno
Giunti al Belvedere, il panorama è spettacolare: il Lago di Como si estende a 1.000 metri sotto i nostri piedi, regalando una vista straordinaria che richiama le descrizioni di Manzoni ne I Promessi Sposi. Da qui si possono ammirare Lecco, il Monte Barro, il Lago di Annone e le vette del Triangolo Lariano. Una piattaforma sospesa nel vuoto permette di apprezzare il panorama in tutta la sua bellezza, offrendo emozioni uniche.
Verso la Vetta del Monte Coltignone
Dopo le immancabili foto e selfie, il trekking prosegue verso la vetta del Monte Coltignone (1.479 metri). Si rientra nel bosco e si affronta una salita costante ma con pendenza moderata. In circa 30 minuti si raggiunge la vetta, dove si può godere di un altro punto panoramico spettacolare.
Il Rientro: Due Opzioni
Per tornare al parcheggio, si può:
Ripercorrere il sentiero dell’andata.
Completare un piccolo anello nel bosco: al bivio con una casetta in pietra, si prende il sentiero sulla destra che si ricongiunge con il tracciato principale.
Un'Escursione Adatta a Tutte le Stagioni
Questa passeggiata nel Parco Valentino è un’esperienza accessibile tutto l’anno, con paesaggi che cambiano colore a seconda della stagione. Anche in inverno, con la neve, il trekking diventa un’avventura emozionante.
Consigli Utili
Attenzione ai bambini: Il Belvedere ha alcuni punti esposti; è consigliato tenerli per mano.
Abbigliamento: Scarpe da trekking consigliate, specialmente in caso di neve.
Periodo migliore: Perfetto in ogni stagione, ma particolarmente suggestivo in primavera e autunno.
Se siete alla ricerca di un’escursione breve ma appagante con viste mozzafiato sul Lago di Como, questo trekking ai Piani Resinelli e Monte Coltignone è un’esperienza da non perdere!
Profilo altimetrico del trekking al belvedere dei piani Resinelli
Dati tecnici del trekking al belvedere dei piani Resinelli e monte Coltignone
Partenza dai piani Resinelli, diversi parcheggi disponibili
Lunghezza del percorso 4.5 km andata e ritorno
Percorso ad anello
Arrivo sulla vetta del monte Coltignone 1473 metri
Dislivello 200 metri