Un’escursione tra le più significative dal punto di vista storico e naturalistico della Val di Scalve: il trekking alla Diga del Gleno parte dalla frazione di Bueggio, nel comune di Vilminore di Scalve, e conduce in poco più di un’ora a uno dei simboli delle tragedie ingegneristiche del Novecento.
Il crollo parziale della diga nel dicembre 1923 causò centinaia di vittime e ancora oggi i resti della struttura raccontano una storia intensa, circondati da panorami mozzafiato tra Presolana, laghi alpini e natura selvaggia.
Profilo altimetrico del trekking alla diga del Gleno
🏞️ Diga del Gleno – Escursione storica tra natura e memoria
📍 Dove: Lombardia – Bueggio, Val di Scalve (BG)
Si parte dal parcheggio nei pressi della chiesa di San Gottardo, dove si imbocca via San Gottardo seguendo le indicazioni per la diga. Il sentiero sale nel bosco alternando tratti ombreggiati ad aperture panoramiche sulla valle.
La salita, con circa 500 m di dislivello, non presenta particolari difficoltà, a parte qualche breve strappo più ripido. Lungo il cammino si trovano pannelli didattici dedicati alla flora, fauna e geologia della zona.
Il paesaggio si apre progressivamente fino a svelare lo spettacolo drammatico e suggestivo della diga: una grande struttura con contrafforti, visibilmente danneggiata, che racchiude ancora oggi un piccolo lago alpino.
Raggiunta la diga a 1517 m di quota, lo scenario è sorprendente: sembra di trovarsi dentro un film fantasy. Una breccia larga decine di metri testimonia il punto esatto del crollo.
Dietro la diga si apre una conca verde dominata dal Monte Gleno (2882 m), da cui nasce il torrente che alimenta il laghetto. In estate si può mettere i piedi a mollo, ma attenzione: l’acqua è gelida!
Presso la diga, nei mesi più caldi, è aperto un piccolo chiosco dove è possibile rifocillarsi con panini, piatti caldi e bevande.
Per il ritorno si può ripercorrere lo stesso sentiero oppure, come abbiamo fatto noi, scegliere il sentiero alternativo che scende a Pianezza (frazione più a valle), con dislivello ridotto a circa 280 m. Questo percorso, molto frequentato, è adatto a chi desidera accorciare i tempi di discesa o rendere l’escursione ad anello.
Maggiori informazioni sul sentiero da Pianezza sono disponibili sul sito ufficiale della Val di Scalve.
📍 Un consiglio in più: nei mesi estivi, partite presto per evitare il caldo e trovare posto al parcheggio. In autunno i colori del bosco rendono questa gita ancora più magica.
📏 Distanza: 8,3 km A/R
📈 Dislivello positivo: 500 m
⏱️ Durata: circa 2h30’ andata e ritorno (escluse soste)
🥾 Difficoltà: Escursionistica – facile con tratti in salita
👨👩👧👦 Adatto a: Escursionisti, famiglie con bambini abituati a camminare
🚗 Parcheggio: Presente a Bueggio, nei pressi della Chiesa di San Gottardo
🍽️ Punti ristoro: Chiosco alla diga (in estate)