Il Cammino di Oropa è un itinerario di trekking in Piemonte nato nel 2012 con l’obiettivo di valorizzare il territorio biellese attraverso il turismo lento, sostenibile e consapevole. Un percorso affascinante che collega Santhià, in provincia di Vercelli, al maestoso Santuario di Oropa, incastonato tra le Alpi biellesi.
Il percorso si snoda in 4 o 5 tappe (a seconda dell’andatura), attraversando ambienti naturali, borghi storici e luoghi spirituali. Ecco cosa ti attende:
Tappa 1 – Da Santhia a Roppolo o Lago di Viverone, 16,2 Km
Si parte da Santhià e si cammina tra campi coltivati e cascine tipiche della campagna piemontese. Raggiunto il Castello di Roppolo, la vista si apre sul suggestivo Lago di Viverone, meta di villeggiatura e punto panoramico d’eccellenza.
Tappa 2 – Da Roppolo a Sala Biellese, 15.6 Km
Il cammino si inoltra nei boschi della serra morenica di Ivrea e Biella. Questa è una delle tappe più affascinanti: natura rigogliosa, silenzi profondi e la possibilità di visitare la Comunità monastica di Bose, luogo di spiritualità e riflessione.
Tappe 3 - da Sala Biellese al santuario di Graglia, 15.2 Km
Il paesaggio cambia: il sentiero si fa più selvaggio, i dislivelli aumentano, l’aria si fa più frizzante. Le Alpi Biellesi cominciano a dominare l’orizzonte e il Santuario di Oropa sembra farsi sempre più vicino.
Tappa 4 - Dal santuario di Graglia al santuario di Oropa, 15.4 Km
Gli ultimi chilometri si percorrono tra boschi densi e pendii erbosi, in un’atmosfera quasi fiabesca. Con un po’ di fortuna e passo silenzioso potresti incontrare caprioli e altri animali selvatici. Spoiler: uno di loro compare anche in uno dei miei video!
Il Cammino di Oropa è promosso e curato dall’associazione Movimento Lento, con sede a Roppolo. L’associazione:
gestisce la segnaletica e l’itinerario;
offre un servizio di prenotazione alloggi (B&B, ostelli, campeggi);
rilascia la credenziale del cammino e buoni sconto per ristoranti convenzionati.
Personalmente, ho deciso all’ultimo minuto di partire e mi sono affidato a loro per la prenotazione dei pernottamenti. In due giorni avevo già tutto confermato! Il servizio è efficiente e ben organizzato. L’iscrizione all’associazione costa 20€, ma include:
la credenziale ufficiale del cammino;
buoni sconto per mangiare lungo il percorso;
il sostegno concreto a un progetto che promuove turismo etico e sviluppo locale.
Arrivato a Santhià in treno, mi sono fermato presso l’ostello dove i volontari mi hanno fornito informazioni utili e consegnato la credenziale del pellegrino, da timbrare nelle tappe lungo il cammino.
Una volta raggiunto il Santuario di Oropa, ho potuto presentare la credenziale e ricevere il testimonium, il certificato ufficiale del pellegrinaggio.
Profilo altimetrico della prima tappa del cammino di Oropa, da Santhia a Roppolo
Profilo altimetrico della seconda tappa del cammino di Oropa, da Roppolo a Sala Biellese
Profilo altimetrico della terza tappa del cammino di Oropa, da Sala Billese al santuario di Graglia
Profilo altimetrico della quarta tappa del cammino di Oropa, dal santuario di Graglia al santuario di Oropa