Borno – Trekking panoramico tra le malghe in Val Sorda
Un’escursione ad anello nei pressi di Borno, tra boschi, pascoli e splendidi scorci sulle Alpi Orobie. Il giro delle malghe in Val Sorda è un itinerario accessibile e suggestivo, perfetto per chi cerca un trekking immerso nella natura incontaminata della Val Camonica. Lungo il percorso si incontrano antiche malghe, punti panoramici e una natura rigogliosa, ideale per una giornata di relax e scoperta nel cuore della Lombardia.
Profilo altimetrico del trekking sul monte Barro con partenza da Lecco
📍 Dove: Lombardia, Borno (BS) – Val Camonica
Raggiungere Borno in auto da Milano richiede circa 2 ore e mezza. Si segue l’autostrada A4 fino a Brescia, quindi si risale la Val Camonica in direzione Breno e infine si raggiunge Borno. Poco oltre il paese, si prosegue lungo la strada forestale che sale verso i pascoli e dove, nei pressi di una sbarra, è possibile parcheggiare (posti limitati, arrivare presto nel weekend).
Il percorso parte da quota 1.100 metri circa, lungo un tratto sterrato e molto agevole che sale lentamente in direzione della Val Sorda, attraversando dapprima un bosco di conifere e poi ambienti via via più aperti e panoramici.
Dopo circa 45 minuti di cammino si raggiunge un grazioso laghetto alpino, immerso nella quiete della valle. Questo è un ottimo punto per una prima sosta, magari con uno snack o per scattare qualche foto.
Proseguendo si guadagna lentamente quota fino a raggiungere la Malga Pratolungo, situata a circa 1.480 metri di altitudine. Siamo al punto più alto dell’escursione. La malga, spesso frequentata da bovini al pascolo, è immersa in un contesto naturale molto suggestivo, con una vista che si apre sulle montagne della Val Camonica e sulle praterie alpine.
Dal punto più alto si prosegue in discesa seguendo il sentiero che attraversa altre malghe, tra cui la Malga Val Sorda, che dà il nome alla valle. Questo tratto è particolarmente tranquillo, con un’alternanza di radure e boschi che accompagnano il rientro verso Borno.
Si chiude infine l’anello percorrendo una strada forestale che riporta al parcheggio, completando un’escursione che regala una giornata a stretto contatto con la natura e paesaggi molto vari.
Il giro delle malghe è un’escursione molto semplice e adatta a tutti, incluse famiglie con bambini abituati a camminare. Il dislivello di 500 metri è distribuito in modo equilibrato e non presenta tratti esposti né difficili da percorrere.
Durante la camminata si attraversano zone in cui è possibile avvistare animali selvatici come marmotte o rapaci, e non è raro incontrare mucche e cavalli al pascolo. L’ambiente è rilassante e offre un’ottima occasione per staccare dalla frenesia della città.
Una gita consigliatissima per chi cerca un’escursione panoramica, lontana dai percorsi più affollati e immersa nel silenzio delle montagne lombarde.
📏 Lunghezza totale: 13,4 km (anello)
⛰️ Dislivello positivo: 503 m
📍 Quota massima: 1.488 m
⏱️ Durata: 5h30 circa (con soste)
🟢 Difficoltà: Facile
🥾 Tipologia sentiero: bosco, carrareccia, pascolo
👨👩👧👦 Adatto a bambini: Sì (ma non con passeggino)
🍴 Punti ristoro: Nessuno lungo il percorso – portare pranzo al sacco e acqua