Il sentiero del viandante
Cos'è il sentiero del viandante?
Se stai cercando una bella gita e un facile percorso di trekking con magnifici panorami, il sentiero del viandante è il cammino giusto. Panorami sul lago di Como e le montagne che lo circondano, paesi incantevoli da visitare, boschi, sentieri, buon cibo e ospitalità.
Il sentiero del viandante è oggi un percorso di trekking che ripercorrendo sentieri, mulattiere e antiche vie tra lago e montagna, collega Lecco a Colico in circa 40 Km.
Si ritiene che alcuni tratti esistessero già in epoca romana ma è in età medievale che il percorso diventa un vero collegamento tra Milano e la Valtellina e successivamente con i miglioramenti in età napoleonica assume importanza ancora maggiore. Il percorso viene progressivamente abbandonato in favore di nuove e più comode vie di collegamento per essere riscoperto nei primi anni '90 e proposto con finalità turistiche come cammino o percorso di trekking.
Il sentiero del viandante può essere percorso come un cammino di più giorni soggiornando nei numerosi alberghi e B&B presenti sul lago o a tappe singole raggiungendo di volta in volta la località di partenza della tappa prescelta.
Dove si trova il sentiero del viandante
Il Sentiero del viandante è un cammino che si trova in Lombardia e che in 6 tappe porta dalla città di Lecco al paese di Colico costeggiando la sponda lecchese del lago di Como.
Le tappe del sentiero del viandante
Il sentiero del viandante ha una lunghezza di circa 40 km ed è un percorso di trekking che si può suddividere in tappe che iniziano e terminano nei vari paesi che si affacciano sul lago di Como lungo il trekking. Le tappe si possono programmare a seconda delle esigenze di ogni camminatore che può scegliere liberamente in base alle proprie capacità fisiche, al tempo a disposizione e al desiderio di visitare i bellissimi paesi lungo il sentiero.
Esistono poi delle varianti di cui tratteremo in seguito.
Io ho scelto di percorrerlo in sei tappe; ho nominato le tappe partendo da Lecco ma molte le ho percorse in senso contrario dietro suggerimento del mio amico Marco che vedrete in alcuni video e che giustamente ha sottolineato che camminare verso il sole era molto più romantico.
Qui sotto trovate il profilo altimetrico delle tappe con le informazioni su dislivello e lunghezza; cliccando sulla foto si accede al video tappa mentre scaricando l'applicazione Wikiloc trovate le tracce GPS delle singole tappe.
Le varianti del sentiero del viandante
Esistono delle varianti per il sentiero del viandante in generale e per una delle tappe in particolare. Nella terza tappa è possibile seguire due percorsi differenti che presentano gradi di difficoltà diversi:
Lierna Varenna variante bassa: circa 9 km e 760 metri di dislivello complessivo
Io ho percorso la variante bassa ed effettivamente ha delle difficoltà date dalla pendenza e dall'importante dislivello in pochi chilometri se si parte da Lierna, mentre se si parte da Varenna come ho fatto io, la difficoltà è in discesa a causa del fondo del sentiero per scendere a Lierna che necessita di bastoncini da trekking perché si trovano gradoni in pietra e sassi di varie dimensioni che tendono a muoversi con te sopra...si scivola insomma.
Lierna Varenna variante alta: circa 10 km e 1000 metri di dislivello complessivo
Entrambe le tappe sono segnalate come impegnative.
Da Colico poi è possibile seguire due diversi itinerari:
Da Colico a Sorico proposto dalle vie del viandante che è un ente di promozione turistica e si occupa di cammini e sentieri con perno il lago di Como.
Da Colico a Morbegno che alcune guide considerano la fine del sentiero del viandante mentre altre lo fanno terminare alla chiesa della Madonna di Valpozzo in località Piantedo.
Come arrivare sul sentiero del viandante
Il modo più comodo, veloce ed ecologico per raggiungere le tappe del sentiero del viandante è sicuramente utilizzando il treno che ferma in ognuno dei paesi che si considerano come inizio e fine tappa. Da Milano Centrale parte un treno regionale praticamente ogni ora e solitamente è il regionale per Tirano. A seconda dell'orario alcuni treni richiedono di cambiare a Lecco o Varenna a seconda della località che vogliamo raggiungere.
Il costo del treno è massimo di €8 a tratta e i biglietti possono essere acquistati comodamente sul sito di Trenord, se acquistate in stazione ricordatevi di obliterare. Spesso nelle piccole stazioni sul lago ho trovato la biglietteria chiusa e nessuna biglietteria automatica, vi consiglio quindi di prendere subito il biglietto di andata e ritorno.
Vi sconsiglio vivamente di andare in macchina sul lago, anche solo per una ragione pratica: se parcheggiate ad Abbadia Lariana per la seconda tappa fino a Lierna, poi ci dovete tornare ad Abbadia Lariana per riprendere la macchina, tanto vale arrivarci in treno direttamente. Ovviamente la difficoltà maggiore sarà il parcheggio e durante la bella stagione è impresa non facile. Altro motivo per non usare la macchina? Nei weekend la statale sul lago diventa impraticabile e dopo una bella gita rischiate di impiegare 2 ore o più per tornare a casa.
Dove trovare le informazioni sul sentiero del viandante
Il sentiero del viandante è molto conosciuto e in internet si trovano moltissime informazioni.
Vi consiglio di seguire una guida in modo da conoscere oltre al sentiero che è ben segnalato anche curiosità e un pò di storia dei luoghi e paesi visitati. Come guida vi consiglio quella di Terre di Mezzo che ho trovato utile nella pianificazione e ancora più utile è l'applicazione delle Vie del Viandante che oltre a riportare le informazioni principali vi dà la possibilità di seguire gratuitamente le tracce GPS dei singoli tratti.
I segnavia arancioni del sentiero del viandante sono abbastanza capillari ma molto utili sono le frecce bianche su sfondo azzurro posizionate dall'ente di promozione Le vie del Viandante che aiutano a non perdersi nei punti critici.
Prima tappa
Da Lecco ad Abbadia Lariana.
Tappa da circa 6.4 km con 200 metri di dislivello
Profilo altimetrico prima tappa del sentiero del viandante da Lecco ad abbadia Lariana
Prima tappa
La prima tappa è sicuramente quella meno interessante perchè segue lungo un sentiero la strada statale; il sentiero è divertente ma il rumore delle auto è fastidioso anche se attutito dagli alberi che però coprono la vista del lago. Salviamo però però il bellissimo lungo lago di Lecco che offre una vista impagabile fino alla fine del lago sulle montagne circostanti, dal Resegone che incombe sulla città al monte Barro, altra bellissima meta per un trekking in giornata.
Seconda tappa
Da Lierna ad Abbadia Lariana
Tappa di 11.9 km con 425 metri di dislivello
Profilo altimetrico della seconda tappa del sentiero del viandante, da Lierna ad Abbadia Lariana
Seconda tappa
Ci sarebbero decine di deviazioni e visite da fare ma per brevità ne citerò solo alcuni. Da Abbadia Lariana, a 15 minuti dalla partenza troviamo una prima possibilità di allungare la nostra gita per vedere le cascate del Cenghen, 2 ore di cammino tra andata e ritorno per vedere queste cascate alte 50 metri compiere il loro salto strette in un piccolo canyon,
Tornati sul sentiero del viandante a mezz'ora dalla partenza incontriamo la bellissima chiesa di San Giorgio a Mandello del Lario la cui costruzione si fa risalire al XIII secolo, un balcone sul lago ci accoglie per portarci all'interno della piccola chiesa e godere degli affreschi che che ricoprono completamente le pareti, La chiesa è visitabile solo nel weekend, per informazioni visitare il sito della Proloco locale
Dal punto di vista naturalistico è sicuramente affascinante l'attraversamento del torrente Meria che segna più o meno la metà del percorso a piedi di questa seconda tappa: acqua fresca che scorre, piccole cascate e una grotta renderanno avventuroso il nostro sentiero.
Terza tappa
Da Varenna a Lierna (variante bassa)
Tappa di 8.7 km e 628 metri di dislivello
Profilo altimetrico della terza tappa del sentiero del viandante, da Varenna a Lierna
Terza tappa
La terza tappa del sentiero del viandante ha come protagonista Varenna, un paesino dalle atmosfere veramente magiche che troviamo all'inizio o alla fine della tappa a seconda del senso di percorrenza. Piccole vie in sali/scendi, case gioiello, fiori e una piazzetta sul lago con vista Bellagio che si trova proprio sulla sponda opposta. Da non perdere una gita con battello a Bellagio, dalla piazzetta con i locali a riva Garibaldi percorrendo la via degli innamorati a sbalzo sul lago si arriva a piazza San Giorgio, particolarissima con le sue 4 chiese.
Da piazza San Giorgio si parte per imboccare il sentiero ma con sosta obbligata a villa Monastero e visita alla casa museo e ai suoi giardini.
Quarta tappa
Da Bellano a Varenna
Tappa di 8 km e 374 metri di dislivello
Profilo altimetrico della quarta tappa del sentiero del viandante, da Bellano a Varenna
Quarta tappa
La quarta tappa del sentiero del viandante è forse la mia preferita perchè unisce due paesini stupendi e caratteristici di questa sponda del lago di Como. Possiamo partire da Bellano o da Varenna e avremo l'occasione di visitare due posti particolari e suggestivi che a mio parere devono essere parte integrante di questa gita. A Bellano non può mancare una visita all'orrido di Bellano, un canyon in cui scorre un torrente tra cascate e passerelle a sbalzo, l'ingresso costa 5€ e la passeggiata dura circa 15/20 minuti, al termine si parte per iniziare a camminare a mezza costa e con un panorama sul lago davvero stupendo. Arrivati in prossimità di Varenna si seguono le indicazioni per il castello di Vezio. Il castello di Vezio domina dall'alto il lago di Como proprio di fronte a Bellagio e la terrazza panoramica è uno dei luoghi più belli per ammirare il lago; nel castello è presente una torre su cui è possibile salire per godere di un panorama ancora più ampio. In estate nel castello è possibile assistere a dimostrazioni di falconeria.
Quinta tappa
Da Dervio a Bellano
Tappa di 6.7 km con 262 metri di dislivello
Profilo altimetrico della quinta tappa del sentiero del viandante, da Dervio a Bellano
Sesta tappa
Da Colico a Dorio
Tappa da 10,3 km e 500 metri di dislivello
Profilo altimetrico della sestatappa del sentiero del viandante, da Colico a Dorio