A circa un'ora e venti minuti da Milano entriamo in una delle zone più caratteristiche, interessanti e piacevoli di tutta la Lombardia. Il triangolo tra Como, Bellagio e Lecco offre numerosissimi percorsi di trekking di varie difficoltà ma tutti accomunati dal panorama incantevole sui 7 laghi di cui il più grande è il lago di Como.
Partiamo dunque per raggiungere la vetta del monte Bolettone a 1323 metri partendo dall'alpe del Vicerè nel comune di Albavilla (CO). All'alpe del Vicerè troviamo un ampio parcheggio che nei weekend e nei festivi è a pagamento e da li, attraversando il parco e superando il parco avventura Jungle rider, sulla sinistra, iniziamo il percorso verso la capanna Mara.
Se stai cercando un’escursione facile, panoramica e adatta a tutti, il Monte Bolettone (1323 m) è una delle mete imperdibili per una gita fuori porta in Lombardia. Situato nel cuore del Triangolo Lariano, tra Como, Bellagio e Lecco, offre una vista mozzafiato sui sette laghi lombardi, primo fra tutti il maestoso Lago di Como.
Il trekking al Monte Bolettone parte dall’Alpe del Vicerè, facilmente raggiungibile in auto in circa 1 ora e 20 minuti da Milano. Qui troverai un ampio parcheggio (a pagamento nei weekend e festivi) e l’accesso diretto ai sentieri escursionistici.
Attraversa il parco e, superato il parco avventura Jungle Raider, imbocca il sentiero sulla sinistra verso la Capanna Mara. Il percorso inizia su una strada acciottolata, comoda e ben segnalata.
Dopo circa 15 minuti di cammino, incontrerai il Rifugio Cacciatori, ottimo per una breve pausa. Continuando lungo lo stesso sentiero, affronterai alcuni brevi tratti in salita per poi raggiungere la Capanna Mara in circa 45 minuti totali dalla partenza.
Entrambi i rifugi offrono ristoro con cucina tipica: ti consigliamo di chiamare in anticipo per verificare apertura e disponibilità.
Dalla Capanna Mara, svolta a sinistra e prosegui verso il Monte Bolettone seguendo le indicazioni. Dopo un breve tratto nel bosco, il sentiero si apre regalando una vista spettacolare sul Lago di Como.
La salita finale è dolce e piacevole. Dopo circa 30 minuti, incontrerai il raccordo con il sentiero diretto dall’Alpe del Vicerè e, poco dopo, la croce di vetta: da qui puoi godere di un ampio prato dove rilassarti, prendere il sole e osservare i deltaplani che spesso volano sopra il lago.
Difficoltà: facile
Dislivello: circa 400 m
Durata complessiva: 2,5 – 3 ore (andata e ritorno)
Panorami spettacolari su lago di Como, pianura lombarda e, nelle giornate limpide, sulle Alpi
Adatto a tutti, anche a famiglie con bambini
Rifugi attrezzati lungo il percorso
Percorso ben segnalato e sicuro, senza tratti esposti
Puoi tornare indietro sullo stesso percorso oppure scegliere una variante diretta: un sentiero che collega la vetta del Bolettone all’Alpe del Vicerè in circa 30 minuti, non presente nella traccia GPS ma facilmente identificabile.
Il trekking al Monte Bolettone è perfetto in tutte le stagioni: d’estate per sfuggire al caldo cittadino, in autunno per i colori del foliage, in inverno con la neve (servono ramponcini) e in primavera per i prati fioriti.
Una gita perfetta da Milano o Como per respirare aria pulita, godere di un panorama unico e trascorrere qualche ora in mezzo alla natura.
Profilo altimetrico del trekking sul monte Bolettone partendo dall'Alpe del Vicerè
Partenza dal parcheggio dell'Alpe del Vicerè
Lunghezza del percorso 4.5km solo andata
Ritorno sullo stesso percorso o su strada pastorale
Arrivo alla croce di vetta del monte Bolettone
Dislivello 400 metri circa