Partendo direttamente dalla stazione di Lecco, questo trekking ad anello conduce nel cuore del Parco del Monte Barro, tra boschi, balconate panoramiche, l’eremo e una vetta con vista su ben cinque laghi lombardi. Un’escursione facile ma appagante, perfetta per chi cerca una gita fuori porta tra natura e cultura, raggiungibile comodamente anche in treno da Milano.
Profilo altimetrico del trekking sul monte Barro con partenza da Lecco
A meno di un’ora da Milano, il Monte Barro domina Lecco con la sua sagoma inconfondibile e offre uno dei panorami più belli sulla cintura dei laghi briantei e sul ramo orientale del lago di Como. Un’escursione che parte direttamente dalla città e attraversa il cuore del Parco Regionale del Monte Barro, tra sentieri, boschi, eremi e viste mozzafiato.
Raggiungere Lecco è semplice: in auto, anche se nei weekend può essere affollata, o comodamente in treno da Milano con corse frequenti e un biglietto che costa meno di 5 €.
Dalla stazione FS si cammina per circa 10 minuti verso il lago. Una volta arrivati alla riva, si svolta a sinistra costeggiando il lungolago fino al Ponte Azzone Visconti. Attraversato il ponte, a circa 50 metri sulla sinistra si trova l'ingresso del Parco del Monte Barro, punto di inizio della nostra escursione.
Dal parco imbocchiamo il Sentiero 304, che si inerpica con qualche strappo più deciso ma senza difficoltà tecniche, passando dal Pian di Siresa e dal suggestivo Sasso della Vecchia, una balconata naturale con vista su Lecco e i monti circostanti.
Da questo punto, chi non soffre di vertigini può tentare la salita diretta alla vetta (sentiero 304 sinistra), che richiede attenzione per l’esposizione e alcuni passaggi su roccia. In alternativa, come ho fatto io, si può continuare sul Sentiero 301 che aggira la montagna e conduce all’accogliente Eremo del Monte Barro.
All’eremo troverete:
Un bar-ristorante panoramico
Un ostello immerso nella natura
Una terrazza con vista sui laghi
Da qui si imbocca il Sentiero 302 che in circa 50 minuti porta in vetta. Anche se io ho deciso di fermarmi poco sotto la cima (come racconto nel mio video), il panorama è comunque incredibile e spazia su ben cinque laghi: Lecco, Garlate, Annone, Pusiano e Alserio.
Questa è un’escursione perfetta per chi vuole partire a piedi dalla città e immergersi nella natura, con panorami spettacolari e un buon mix di camminata, cultura e relax.
Buona gita!
– Luca Peregrino
Partenza: Stazione di Lecco
Lunghezza totale: 12 km (andata e ritorno)
Dislivello positivo: circa 650 m
Altitudine vetta: 922 m
Tempo di percorrenza: 3 h andata / 2 h ritorno (soste incluse)
Difficoltà: Media – per escursionisti abituati a camminare
Segnavia: 304 – 301 – 302
Punti d’interesse: Ponte Azzone Visconti, Parco del Monte Barro, Sasso della Vecchia, Eremo, vetta