Cammini d'Italia

I cammini italiani,

scoprire l'Italia a piedi


Camminare è un gesto semplice e automatico; impariamo a camminare prima ancora di iniziare a parlare, solo respirare è più naturale ma respirare è un atto involontario mentre muovere le gambe richiede volontà e motivazione.

Parlando di cammini quale può essere la motivazione che spinge migliaia di persone a percorrere centinaia di sudati chilometri a piedi? 

Forse il desiderio di avventura, la voglia di scoprire il mondo o il senso di libertà e autonomia che il semplice gesto del camminare rievoca fin dalla nostra infanzia.

Per qualcuno  percorrere un cammino ha un significato che va oltre il gesto fisico e sportivo e può avere un valore religioso, i cammini nascono infatti come percorsi di pellegrinaggio fin dal medioevo, delle vie di comunicazione che univano e uniscono territori per condurre il pellegrino fino ad una meta legata a luoghi di culto della cristianità.

Oggi il termine cammino evoca ancora un significato religioso e di devozione ma si è andati oltre e accanto alle vie di pellegrinaggio si sono aggiunti percorsi a piedi di tipo ludico con lo scopo di far riscoprire i territori attraverso un turismo lento e più attento a valori come la tutela ambientale, il benessere psico-fisico e la tutela di identità culturali territoriali che a causa del movimento verso i grandi centri urbani rischiano di perdersi.



Il sentiero del viandante è un percorso di trekking a tappe  che ripercorre antichi camminamenti lungo la sponda est del lago di Como in Lombardia, scopri il cammino...

La via degli Dei è un cammino che collega la città di Bologna in Emilia Romagna con Firenze in Toscana scavalcando gli appennini, scopri il cammino...

Il cammino di Oropa è un bellissimo percorso che in circa 60km porta al Santuario di Oropa nelle pre-alpi biellesi in Piemonte partendo dalla pianura, scopri il cammino...

Il sentiero di Leonardo

Dal Duomo di Milano fino al lago di Como a piedi attraverso il Naviglio Martesana, le chiuse leonardesche sul fiume Adda e le ambientazioni da cui ha tratto lo sfondo di un suo famoso quadro " la vergine delle rocce "