Dove: Lombardia, Sormano, provincia di Como
La salita alla vetta del Monte Palanzone è un percorso di circa 3 ore tra andata e ritorno e circa 10 km. Arrivati in località Colma di Sormano (circa 1 ora e 20 minuti da Milano) si trova ampio parcheggio dietro l'osservatorio astronomico, il parcheggio è a pagamento nel weekend e nei giorni festivi, 6€ per tutta la giornata.
Tornando verso l'osservatorio proseguiamo verso il belvedere e troviamo un monumento che indica il termine del muro di Sormano da cui parte il sentiero che porta alla vetta. Il muro di Sormano è stata una tappa tra le più dure del giro d'Italia per la pendenza del 25% che la caratterizzava ed è stata ideata dall'ingegner Testori, ricordato su una targa posta sul monumento alla partenza del trekking.
Si entra subito nel bosco lungo un sentiero quasi pianeggiante che inizia a salire dopo circa 15 minuti di cammino con pendenza a tratti sostenuta. Il sentiero fino al termine del bosco è misto con tratti sviluppati su una stradina carrozzabile che facilita il passo.
Usciti dal bosco dopo circa 45 minuti dalla partenza, vediamo chiaramente il sentiero che sale e lungo le creste ci porta alla vetta del monte Palanzone.
La salita sulle creste si sviluppa su sentiero con poca roccia, molto fangoso dopo la pioggia, consiglio di portare i bastoncini se è piovuto di recente.
Arrivati alla vetta del Palanzone dopo circa 1 ora e 30 minuti dalla partenza, si gode il panorama del ramo del lago di Como e di quello di Lecco.
#trekking #Lombardia #Sormano #Como #montepalanzone #trekkinglombardia #camminare #viaggiare #escursionismo #giteinlombardia #sormano